Giro del Belgio 2023, Jasper Philipsen si impone in volata nella frazione di apertura

La prima tappa del Giro del Belgio 2023 si chiude con il successo di Jasper Philipsen. Il corridore della Alpecin-Deceuninck ha trionfato sul traguardo di Scherpenheuvel-Zichem, che è stata sede di arrivo e partenza della frazione inaugurale della corsa a tappe di livello Pro.Series. La frazione si è decisa in volata, dopo una giornata caratterizzata da tanti attacchi, con Mathieu van der Poel, compagno di squadra del vincitore di giornata, subito in evidenza. L’atto conclusivo è stato però a disposizione dei velocisti e Philipsen è stato il più forte, tenendosi dietro Fabio Jakobsen (Soudal-QuickStep). Terzo posto per il belga, connazionale di Philipsen, Timothy Dupont (Tarteletto-Isorex).
Il video dell’arrivo
Il racconto della corsa
La tappa parte con una discreta bagarre per formare la fuga che si forma in seguito a numerosi scatti. Al comando dopo venti chilometri di corsa troviamo dunque Alex Colman (Team Flanders – Baloise), Jacob Scott (Bolton Equities Black Spoke), Wessel Krul (Human Powered Health), Michael Vanthourenhout (Pauwels Sauzen – Bingoal), Kobe Vanoverschelde (Tarteletto – Isorex) e Bert-Jan Lindeman (VolkerWessels Cycling Team). Se inizialmente il gap fatica a salire, i sei attaccanti riescono ad allungare dopo il primo traguardo intermedio, aumentando il proprio vantaggio oltre i due minuti. Questo però è il margine massimo che il gruppo sembra disposto a concedere: ben presto, infatti, comincia a recuperare terreno.
La corsa si accende a 90 chilometri dalla conclusione, quando Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) decide di lanciarsi all’attacco: con lui si lancia Karel Vacek (Trek-Segafredo) e i compagni di squadra dell’olandese Jasper Philipsen e Gianni Vermeersch. In pochi chilometri i quattro riescono a rientrare sulla testa della corsa. A quel punto in gruppo cominciano a tirare Soudal-QuickStep e DSM.
Il lavoro porta i suoi frutti e a 70 chilometri dall’arrivo il gruppo torna compatto. La situazione, però, non si calma, con gli scatti che ricominciano subito. A quel punto si crea un gruppetto con Casper Pedersen (Soudal-QuickStep), Van der Poel, Ramon Sinkeldam (Alpecin-Deceuninck), Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), Hugo Page (Intermarché-Circus-Wanty), Jasper De Buyst (Lotto-Dstny), Cees Bol (Astana Qazaqstan), Sander De Pestel (Flandres-Baloise), Ceriel Desal (Biongal-WB) e Rasmus Tiller (Uno-X).
Il gruppetto perde per strada De Pestel e Stuyven, vittime di forature, e viene tenuto a breve distanza dal gruppo, tirato dalla Israel-PremierTech, tanto che a 20 km dall’arrivo i secondi di vantaggio sono solo 20. Sui due ultimi tratti di pavè Van der Poel alza il ritmo e seleziona ulteriormente il gruppetto di testa: con lui restano Casper Pedersen, Jasper de Buyst e Rasmus Tiller, mentre l’ultimo a staccarsi e Cees Bol. Per il quartetto di testa, i secondi di vantaggio sono ora 30”, quando mancano 10 km all’arrivo. Van der Poel si prende anche entrambi i traguardi con abbuoni del Chilometro d’oro e continua a spingere, in buon accordo con gli altri 3.
Ai -3, poi, il quartetto decice di rialzarsi, probabilmente saziatosi con i secondi di abbuono appena presi, anche se De Buyst si lancia in un ultimo tentativo. Non c’è più spazio, però, per gli attacchi e il successo si assegna in volata: Philipsen vince il duello con Jakobsen e può dare sfogo alla sua esultanza.
Risultato Tappa 1 Giro del Belgio 2023
Classifiche Giro del Belgio 2023
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |